Troppa grazia, caro Papa Misericordia onnipotente, giustizia dietro la lavagna. Lo stile vince ed è popolare, ma il mondo va per la sua strada, non proprio una riconquista nel nome di Dio. Due anni dopo, Francesco piace, piace troppo e dispiace, e sempre per gli stessi motivi. Lui e i suoi predecessori: un confronto. 14 MAR 2015
Un pontificato drammatico, ma lasciamo perdere gli indici di gradimento Due anni con Papa Francesco, parla il vaticanista John Allen. “Consideriamo l’enorme reazione globale ai suoi primi giorni di pontificato, le interviste che ha dato e l’intenso dibattito che queste hanno scatenato. E poi i sinodi, i viaggi, i trasferimenti di personale, l’Evangelii Gaudium. A volte pare di aver vissuto un pontificato ventennale in solo due anni”. 14 MAR 2015
Il Papa annuncia un giubileo straordinario Durante la Liturgia penitenziale che si è celebrata questo pomeriggio in San Pietro, secondo anniversario della sua elezione, il Papa ha annunciato l'indizione di un Giubileo straordinario "che abbia al centro la misericordia di Dio". 13 MAR 2015
Diavolo d'un occidente Anticipazione fogliante. Esce in Francia un gran libro del cardinale prefetto del Culto divino. Parole chiare su gender, aborto, eutanasia, relativismo. La crisi della postmodernità occidentale vista dalla battagliera chiesa d’Africa. Robert Sarah 13 MAR 2015
Che natura immagina il Papa? Cordiali botte da orbi sull’Enciclica (con risposta) Gentile Papa Francesco. Sappiamo, come ha raccontato ampiamente martedì sul Foglio Mattia Ferraresi, che è al lavoro con i Suoi collaboratori per stendere una nuova Enciclica che avrà per oggetto il rapporto fra l’Uomo e la Natura. Chicco Testa 26 FEB 2015
Dietro l’enciclica ecologica del Papa c’è Jeff Sachs Fra gli economisti italiani più attenti alle questioni climatiche e alla sostenibilità corre voce che nella prossima enciclica di Papa Francesco, che ruoterà attorno al tema dell’ecologia, si noterà distintamente il tocco dell’economista americano Jeffrey Sachs. 24 FEB 2015
Se le parole del Papa sono stampate su un cartello islamista che condanna la nostra libertà d’espressione Non era una gaffe, quella di Francesco sulla “normalità” della risposta violenta alle offese verso ciò che abbiamo di più caro. Lo osservammo qui subito dopo, spaventati per ipotesi più sinistre di un rivelatore incidente di linguaggio. Purtroppo avevamo ragione, e ne è seguita una tragica prova. 14 FEB 2015
Minority report Leggere il direttorio sulle omelie di Papa Francesco per interpretare meglio certi enigmi Papa Francesco, si sa, è un enigma per l’intellighenzia, anche se non per il popolo. Per alcuni un grande rivoluzionario progressista, per altri un confusionario sudamericano, per qualche mio (caro) amico non è neanche Papa. Qui non faccio questioni di preferenze e credenze ma di comunicazione. E alle volte lo studio filosofico della comunicazione può aiutare a interpretare gli enigmi. Giovanni Maddalena 13 FEB 2015
Il fronte interno di Francesco Il grande scontro tra chi vorrebbe dare tutto il potere alle chiese locali (come piace, e molto, al Papa) e chi teme il grande caos. Ecco perché della grande riforma della curia, dopo due anni, non c’è ancora la bozza. 12 FEB 2015
Tempi da Nuvola di Fuksas per rifare la curia del Papa Un anno fa la relazione segreta da leggere in concistoro era quella “di taglio teologico” sulla famiglia e il matrimonio firmata da Walter Kasper. Stavolta si volerà molto più basso. Niente dottrina o pastorale, ma solo mere questioni di governance. Redazione 11 FEB 2015